Un successo il IV° Congresso Nazionale di ITAMIL, il primo sindacato dell’Esercito.

gPalermo, 22 marzo 2025 – Il Quarto Congresso Nazionale di ITAMIL, il primo sindacato dell'Esercito, si è svolto con grande successo presso il Centro Congressi del Marina Center – Molo Trapezoidale di Palermo. L'evento ha visto la partecipazione di numerose autorità istituzionali, politiche, militari e sindacali, segnando un momento storico per il riconoscimento dei diritti dei militari in Italia.
L'apertura dei lavori è stata solenne e carica di emozione: dopo l'esecuzione dell'Inno Nazionale interpretato dal Soprano Isabella Fiore Ricco Galluzzo, la mostra di quadri Maestro Umberto Coda il Congresso è stato guidato dai moderatori Alberto Maria Viceconte e Laura Longo, con la regia di Salvatore Ricco Galluzzo.
Il Sindaco di Palermo, Prof. Roberto Lagalla, impossibilitato a presenziare per altri impegni, è stato rappresentato dal Dott. Maurizio Logalbo, Segretario della Città Metropolitana, che ha ribadito il forte legame tra ITAMIL e Palermo, città che ospita la sede nazionale del sindacato e i suoi congressi.
Interventi di rilievo: sindacato, politica e diritti dei militari
Il Presidente di ITAMIL, Sandro Frattalemi, ha aperto il dibattito sottolineando la crescita esponenziale del sindacato e il primato di adesioni per il triennio 2025-2027. Frattalemi ha inoltre chiesto pubblicamente alla comica Luciana Littizzetto di scusarsi per le dichiarazioni ritenute offensive nei confronti dell'Esercito Italiano.
Nicola Passarelli, Vice Presidente e vittima del dovere, ha dato voce ai colleghi ammalati a causa delle missioni all'estero e ha reso omaggio ai presenti Davide Grasso e Salvatore Lavardera, entrambi vittime del terrorismo.
Un momento particolarmente intenso è stato l'intervento del Segretario Generale Girolamo Foti, accolto con applausi e cori di sostegno dai colleghi. Foti, recentemente reintegrato nel suo ruolo dopo la sospensiva del TAR SICILIA in relazione al suo provvedimento disciplinare che lo aveva colpito per le sue critiche a un'autorità politica, ha ringraziato gli avvocati Mangano e Barraia, oltre ai familiari,amici e colleghi che lo hanno sostenuto.
Solidarietà e impegno dal mondo sindacale,politico e della società civile.
Numerosi rappresentanti sindacali e istituzionali hanno espresso sostegno a ITAMIL:
- Enzo Trevisol, Segretario Generale USAMI – Sindacato Militare dell'Aeronautica;
- Giuseppe Tiani, Segretario Generale del S.I.A.P. (Polizia), che ha assicurato collaborazione nelle battaglie per i diritti di poliziotti e militari;
- On. Leoluca Orlando, ex Sindaco di Palermo, che ha invitato ITAMIL a non fermarsi e a continuare a scrivere la storia del sindacalismo militare;
- On. Giuseppe Antoci, Parlamentare Europeo e vittima di un attentato mafioso, che ha promesso di portare il caso del Segretario Foti all'attenzione del Parlamento Europeo ;
- On. Annarita Patriarca, Deputata e membro della Commissione Giustizia;
- On. Ismaele Lavardera, ex inviato de Le Iene, impegnato nella lotta alla mala politica, che ha espresso solidarietà al sindacato;
- Dott.ssa Elisabetta Trenta, ex Ministro della Difesa, apprezzata per le sue riforme a favore dei diritti sindacali militari.
Esperti e professionisti: focus su diritti, salute e tutela legale
Un panel di esperti ha affrontato tematiche di grande rilevanza per i militari:
- Avv. Guglielmo Conigliaro – Esperto di diritti sindacali e della Legge 46/2022;
- Avv. Emanuela Mazzola esperta in materia amministrativa.
- Avv. Antonello Talerico – Consigliere Nazionale Forense, specializzato in diritto militare;
- Avv. Massimo Taffuri – Responsabile del ricorso ITAMIL per il mancato adeguamento degli stipendi;
- Avv. Ernesto Sica – Ricorso ITAMIL ex 958;
- Dott. Francesco Ariano – Polizza di tutela legale per gli iscritti;
- Avv. Salvatore Pietro Pulvirenti – Esperto in diritto militare;
- Prof. Alberto Donzelli – Esperto di salute;
- Prof. Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, impegnato nella lotta contro la subcultura mafiosa;
- Dott. Gaetano Ruocco, Presidente ANSI, esperto di diritto penale militare;
- Ignazio Cutrò e Mario Cavallaro, testimoni di giustizia;
- Maurizio Ferrara, Presidente Onorario ADIS;
- Francesco Damasco, Consigliere dell'associazione L'Italia S'è Desta.
Un'organizzazione impeccabile
Un ringraziamento speciale è stato rivolto agli organizzatori dell'evento, tra cui Umberto Bolignari, Salvatore Costanzo, Daniela Sapuppo, Stefan Nicolae e Fabrizio D'Amico, per la perfetta riuscita del congresso.
Conclusioni: il futuro di ITAMIL
Il Quarto Congresso Nazionale ha confermato il ruolo centrale di ITAMIL nella tutela dei diritti dei militari italiani. La partecipazione di figure di spicco del mondo politico, sindacale e giuridico dimostra che il percorso intrapreso dal sindacato è ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
ITAMIL proseguirà la sua battaglia per la dignità e la giustizia sociale dei militari, preparandosi fin da ora al Quinto Congresso Nazionale, con l'obiettivo di consolidare le conquiste ottenute e affrontare le nuove sfide del futuro.
Gli organizzatori confermano che il V° Congresso ITAMIL ESERCITO si farà il 28 marzo 2026 al Marina Convention Center di Palermo.
Organizzazione ITAMIL ESERCITO - Sede nazionale: Via Vincenzo Di Marco 29 (Palermo) - Tel. 3474618595 - www.itamil.org
Galleria fotografica