INAUGURATO A PALERMO IL “TERRAZZO DEGLI EROI” CON I VOLTI DELL’ANTIMAFIA

16.03.2025

Palermo, 15 marzo 2025 – È stato inaugurato  presso la sede nazionale della Segreteria e Presidenza del 1° Sindacato dell'Esercito ITAMIL, in via Vincenzo Di Marco 29, il "Terrazzo degli Eroi", un tributo ai volti simbolo della lotta alla mafia. Un'iniziativa di forte impatto civile e sociale che celebra il sacrificio di uomini e donne che hanno dedicato la loro vita alla giustizia, alla libertà e alla legalità.

L'evento è stato aperto dal Presidente di ITAMIL ESERCITO, Sandro Frattalemi ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa come segno tangibile di memoria e impegno civile:
"Il 'Terrazzo degli Eroi' non è solo un luogo di commemorazione, ma un monito per tutti noi affinché il sacrificio di questi uomini e donne non venga mai dimenticato. Il coraggio, la determinazione e la coerenza con cui hanno affrontato la mafia devono essere una guida per le nuove generazioni. Oggi, più che mai, è fondamentale rimanere uniti nella difesa della legalità e dei valori della nostra Repubblica."

Il Presidente di ITAMIL ha anche ricordato il ruolo delle Forze Armate nel contesto della legalità e della sicurezza nazionale:
"Le nostre Forze Armate sono da sempre al servizio della democrazia e della Costituzione. Sono un'istituzione che opera con sacrificio e dedizione, spesso in silenzio, garantendo la sicurezza del Paese. Anche il nostro Sindacato, nel rispetto della specificità militare, si impegna affinché i diritti e la dignità dei militari siano sempre tutelati. Oggi, con questo omaggio ai volti dell'antimafia, vogliamo ribadire che la lotta per la giustizia e la libertà è una missione comune che coinvolge tutti noi."

L'inaugurazione è iniziata con la benedizione del parroco John Paoul della Chiesa di San Nicola di Tolentino, accompagnato da una delegazione della parrocchia guidata dall'attivista sociale Pietro Foti.

Tra i volti raffigurati nel Terrazzo degli Eroi troviamo figure che hanno segnato la storia italiana nella lotta alla criminalità organizzata:

A completare l'opera, un mosaico commemorativo delle vittime della mafia, un simbolo di memoria e giustizia che ricorda i tanti uomini e donne che hanno pagato con la vita la loro dedizione alla legalità.

Nel corso dell'anno, il Terrazzo degli Eroi verrà arricchito con altri volti di uomini e donne che hanno combattuto la mafia, rendendo questo spazio un punto di riferimento per la memoria e la riflessione.

Il Presidente dell'Associazione culturale "L'Italia S'è Desta", Girolamo Foti, nel suo intervento ha dichiarato:

"Questo spazio rappresenta un tributo a coloro che hanno sacrificato la propria vita per il bene comune. Il nostro impegno è quello di mantenere viva la loro memoria e diffondere il loro esempio, affinché le future generazioni possano comprendere il valore della legalità e della giustizia. Oggi vogliamo anche ricordare il ruolo delle Forze Armate italiane, che nei momenti più difficili della storia hanno dimostrato un volto umano, di pace. Il mosaico dell'Esercito è un simbolo di questo impegno, con la scritta 'L'Esercito più buono del mondo'.

"Oggi, comandare e assolvere un ruolo importante, sia esso istituzionale, che politico o sindacale, significa servire con lealtà la Patria e chi si rappresenta, e non servirsi del proprio ruolo per diventare sudditi del potere del momento. Troppo spesso nella nostra quotidianità assistiamo a chi si fa forte con i deboli e debole con i forti. Posso solo provare pena per questi individui che, ubbidienti al più forte del momento, fanno del male al più debole. Questo è il tradimento più grande dei principi di giustizia e democrazia che i veri eroi, quelli che oggi ricordiamo, hanno difeso con la loro vita."

Il figlio del giudice Rocco Chinnici, l'avv. Giovanni Chinnici, ha ricordato la figura del padre e di tutti i protagonisti della lotta antimafia, apprezzando l'importanza di mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per un Paese migliore.

Il Segretario Nazionale del SIAP Polizia, Luigi Lombardo, ha prospettato un ciclo di iniziative comuni per promuovere la legalità e ha manifestato la sua vicinanza al Segretario Generale di ITAMIL, Girolamo Foti, per le pressioni ricevute dall'amministrazione.

L'evento si è concluso con l'intervento di Maurizio Ferrara, Presidente Onorario ADIS, impegnato nel volontariato e nella tutela della salute dei militari.

Sono giunti anche i saluti del Sindaco della città di Palermo il Professor  " A tutti Voi e a ITAMIL il mio affettuoso saluto".  Impossibilitato ad essere presente per impegni precedentemente assunti.

Il Prof. On. Leoluca Orlando, più volte sindaco di Palermo ha inviato un messaggio di sostegno:
"Buon Terrazzo degli Eroi! Un abbraccio in condivisione di impegno con ITAMIL e tutti i partecipanti. Leoluca Orlando".

Gli organizzatori hanno infine ringraziato i partecipanti e il responsabile e autore del mosaico e dei volti della legalità, Salvatore Petrone della Tipografia Petrone.

Il "Terrazzo degli Eroi" è ora un simbolo tangibile del coraggio e dell'impegno per un'Italia libera dalla mafia, destinato a crescere e arricchirsi nel tempo.

Ufficio Stampa ITAMIL ESERCITO